Percorso letterario su Guido Gozzano

da “La Voce Alessandrina” 4 maggio 2012

Guido Gozzano (1883 - 1916)Da alcuni anni il Centro di Cultura-Gruppo di Operatori dell’Università Cattolica promuove un percorso letterario alla scoperta di un autore italiano, costituito da incontri di formazione sotto forma di conferenze e/o spettacoli teatrali e musicali seguiti poi da una gita sui luoghi dello scrittore. Negli anni passati oggetto di riflessione e approfondimento sono stati: Alessandro Manzoni e Lecco; Clemente Rebora e Domodossola e Stresa; David Maria Turoldo e Sotto il Monte.

Il poeta scelto quest’anno è Guido Gozzano. Nato a Torino il 19 dicembre del 1883 da genitori originari di Agliè Canavese, dove la famiglia possedeva una villa, muore nel 1916 a causa della tubercolosi. Nel corso della breve vita scrisse moltissimo pubblicando due raccolte poetiche La via del rifugio (1907), I Colloqui (1911), il suo capolavoro che suscitò una vasta messe di consensi; due raccolte di novelle (L’altare del passato e I Sandali della Diva); Rime per Bimbi e due raccolte di fiabe (La Principessa si sposa e I tre talismani) dedicate al mondo dell’infanzia. Nel 1916 si dedicò inoltre a una sceneggiatura per un film su S. Francesco e collaborò con diversi giornali e riviste: dopo la sua morte i racconti ispirati da un viaggio in India furono poi raccolti sotto il titolo Verso la Cuna del mondo.

Il Centro di Cultura propone sabato 5 maggio presso il Museo della Gambarina (Piazza della Gambarina - Alessandria) una serata sulla figura e l’opera del poeta dal titolo “Quella cosa vivente detta guidogozzano” che riprende un verso della filastrocca “Trenta, quaranta”, della prima raccolta pubblicata. Alle ore 18.00 Mariarosa Masoero, Direttore del Centro Studi "G. Gozzano - C. Pavese" (Università di Torino) ci condurrà “Alla scoperta di Guido Gozzano”. La prof.ssa Masoero, continuando gli studi del suo maestro Marziano Guglielminetti, è oggi tra i più importanti esperti del poeta e ha pubblicato anche per la prima volta l’edizione della sceneggiatura San Francesco d’Assisi (Edizioni dell’Orso, 1997).

Gita sui luoghi di Guido GozzanoA seguire alle ore 19.00 il “Gruppo dell’Incanto” proporrà una “Piccola antologia gozzaniana” in parole e musica. Dopo un Buffet autogestito (è richiesto un contributo culinario, dolce o salato ai partecipanti) verrà presentato il film, in prima visione “San Francesco d’Assisi” realizzato dalla compagnia “Teatro Insieme” a partire dalla sceneggiatura scritta da Gozzano. Le conclusioni saranno poi affidate al prof. Renato Balduzzi, Ministro della salute e Presidente del Centro di Cultura.

Il secondo appuntamento “gozzaniano” è poi la gita ad Aglié (To), luogo molto amato dal poeta, che lo definì «il paese che non dico», a cui sono legati i ricordi più cari dell’infanzia e dove sarà possibile visitare la “Villa del Meleto”, dolce rifugio per tutta la sua vita. La gita si terrà domenica 13 maggio 2012.

Per ricevere informazioni e partecipare alla serata del 5 maggio e/o alla gita ad Agliè telefonare al 3294420315 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica qui l'invito alla serata dal titolo "Quella cosa detta guidogozzano".

Agnese Bellieni