Il Centro di Cultura sui luoghi di don Primo Mazzolari

Il Centro di Cultura sui luoghi di don Primo MazzolariDomenica 24 maggio il Centro di Cultura-Gruppo di operatori dell’Università Cattolica, in collaborazione con il Gruppo Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno culturale) di Alessandria, ha realizzato una visita storico culturale a Bozzolo, sui luoghi di don Primo Mazzolari e nella vicina Sabbioneta, la città voluta nel Cinquecento dal principe e mecenate Vespasiano Gonzaga sul modello della città ideale del Rinascimento. Un gruppo assai numeroso, composto da oltre cinquanta persone, guidato da don Maurilio Guasco, assistente diocesano del Meic e tra i massimi studiosi della vita e dell’opera di don Primo Mazzolari, ha visitato nella mattinata la Fondazione e l’archivio del sacerdote di Bozzolo. Il gruppo, dopo la Santa Messa celebrata dallo stesso don Maurilio Guasco, ha anche fatto visita alla Chiesa madre, dove don Primo è sepolto e dove è ancora possibile visitare il suo studio, che è stato conservato come era prima della sua morte nel 1959. Il gruppo ha potuto incontrare lungo il percorso alcuni testimoni che hanno conosciuto direttamente don Primo, nonché il sindaco Giuseppe Torchio e il parroco don Giovanni Maccalli. Molte delle persone incontrate hanno manifestato grande gioia e soddisfazione per l’annuncio, giunto poco più di un mese fa, del nulla osta a procedere per le cause di beatificazione del sacerdote arrivato dalla Santa Sede.

La visita, come avviene ogni anno, è stata preceduta da un incontro di preparazione, tenutosi il 16 maggio presso la parrocchia di San Pio V. L’incontro è stato tenuto da don Maurilio Guasco per la parte legata alla figura e all’opera di don Primo Mazzolari e dalla prof.ssa Armanda Tasso, docente di storia dell’arte presso il Liceo Classico G. Plana per la parte di introduzione alla storia e all’architettura della città di Sabbioneta.

Il pomeriggio della giornata di domenica 24 maggio è stato interamente dedicato alla visita della splendida città in provincia di Mantova. In particolare il gruppo ha potuto visitare la Sinagoga ottocentesca, il palazzo ducale della famiglia Gonzaga, il teatro costruito per Vespasiano Gonzaga dall’architetto Vincenzo Scamozzi, la lunghissima Galleria degli Antichi e la Chiesa dell’Incoronata. Tra i partecipanti alla visita storico-letteraria vi erano anche alcuni studenti del Liceo Classico G. Plana, nonché diversi docenti delle scuole della città. Inoltre, ha preso parte alla visita anche il presidente del Centro di Cultura, il prof. Renato Balduzzi, oggi componente del Consiglio Superiore della Magistratura.