Con Umberto Eco nel medioevo alessandrino

Umberto Eco (5 gennaio 1932, 19 febbraio 2016)Il decimo percorso letterario promosso dal Centro di cultura

Il primo appuntamento il 21 febbraio nella sede di via Inviziati 1

Si compie nel 2017 il decimo anno delle gite letterarie, un appuntamento diventato ormai una consuetudine per molti soci, amici e simpatizzanti del Centro di cultura-Gruppo di operatori dell’Università Cattolica, associazione culturale attiva nella nostra città da ormai quasi cinquan’anni.

Si iniziò nel 2008 con un percorso dedicato al romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, culminato con la visita ai luoghi dell’idillio di Renzo e Lucia, a Lecco e dintorni. Hanno fatto seguito itinerari sulle orme di Clemente Rebora (Domodossola e Stresa), David Maria Turoldo (Sotto il Monte), Guido Gozzano (Aglié), Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo), Giovannino Guareschi (Roncole Verdi e Brescello), Primo Mazzolari (Bozzolo), Italo Calvino (Sanremo). «Il percorso letterario che proporremo quest’anno, nel decennale dell’iniziativa, si distinguerà da quelli degli anni precedenti, in quanto ci dedicheremo al “nostro” Umberto Eco e ai luoghi di Alessandria ai quali era legato per ricordi e affetto e che hanno ispirato alcuni scritti» raccontano gli organizzatori. Nelle varie tappe del percorso - spiegano - non andremo quindi alla ricerca di luoghi nuovi, ma rimarremo ad Alessandria e dintorni, concentrandoci su un particolare periodo storico, quello del medioevo, che proprio il grande lavoro di ricerca e scrittura del grande romanziere e semiologo ci aiuterà a riportare alla luce». Il primo appuntamento del percorso sarà il 21 febbraio p.v., alle ore 17.00, presso la sede del Centro di cultura in via Inviziati 1 (ingresso e posto auto da via Volturno 18), con un seminario introduttivo, intitolato “Con Umberto Eco alla scoperta dell’Alessandria medievale”. A illustrare le tappe dell’itinerario saranno Barbara Viscardi e Francesca Veronese, docenti rispettivamente di letteratura italiana e storia dell’arte. Introdurrà il seminario Aldino Leoni, autore di brani poetici e musicali sulla storia di Alessandria. Il percorso letterario dedicato al medioevo alessandrino visto da Umberto Eco proseguirà il 27 aprile, con lo spettacolo teatrale “La nascita di Alessandria”, promosso in collaborazione con la Compagnia filodrammatica “Teatro Insieme”, liberamente ispirato al romanzo “Baudolino”. Infine, il 14 maggio, si terrà un’escursione in alcuni luoghi significativi del medioevo tra il Basso alessandrino e l’Appenino Ligure: Campo Ligure, Badia di Tiglieto, Ricetto di Lerma.

Per informazioni e iscrizioni, si prega di scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 329.44.20.315.

Per maggiori dettagli, scarica la locandina dell'evento Con Umberto Eco nel medioevo alessandrino.