Gita alla scoperta del Medioevo nell’alessandrino e nell’Appennino Ligure

Badia di Tiglieto (capitolo)Nel decimo anno dei percorsi storico-letterari, il Centro di Cultura-Gruppo di operatori dell’Università Cattolica di Alessandria propone per i suoi soci, amici e simpatizzanti, propone una escursione il 14 maggio 2017.

Il percorso di quest’anno ha come protagonista un determinato periodo storico, quello del Medioevo, che è stato particolarmente importante per il lavoro di ricerca e scrittura di Umberto Eco. Inoltre si è voluto dare speciale attenzione ai luoghi di Alessandria e dintorni, ai quali il grande romanziere e semiologo era legato per ricordi e affetto e che hanno ispirato alcuni scritti.

L’itinerario di domenica 14 maggio comprenderà alcuni luoghi significativi del Medioevo tra il basso alessandrino e l’Appenino Ligure, come la Badia di Tiglieto del sec. XII (foto) che, come l’abbazia descritta nel celebre romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco sorge «lungo il dorsale appenninico, tra Piemonte e Liguria». Nel percorso (partenza ore 7.30 da Piazza Divina Provvidenza, rientro previsto ore 18.30) sono previste tappe anche a Campo Ligure e al Ricetto di Lerma.

Per informazioni e iscrizioni (sono ancora disponibili alcuni posti sul pullman), si prega di scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..