I martedì di Avvento 2016
Tornano i “Martedì di Avvento”, promossi ogni anno dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Centro di Cultura - Gruppo di operatori dell’Università Cattolica e con il gruppo locale del Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Il tema dei tre incontri sarà “Le religioni e la violenza”.
Il primo incontro, martedì 29 novembre, avrà come ospite il prof. Natale Spineto, storico dell’Università di Torino, il quale terrà una relazione dal titolo “Il problema della violenza nelle religioni”.
Il martedì successivo, 6 dicembre, sarà invece un altro storico, il prof. don Maurilio Guasco, a intervenire sul tema, tragicamente attuale: “Alle origini del terrorismo islamico”.
L’ultimo degli incontri, invece, martedì 13 dicembre, sarà una testimonianza da parte di una missionaria, Giovanna Ogliengo, che per vent’anni ha operato in Medio Oriente.
Di recente papa Francesco, in occasione della visita ad Assisi per la Giornata mondiale di preghiera per la pace “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo”, ha rivolto un discorso ai Rappresentanti delle Chiese, delle Comunità cristiane e delle Religioni e ha invitato a “non restare indifferenti” in un mondo “che ha un’ardente sete di pace” e che “soffre per guerre, spesso dimenticate, ma sempre causa di sofferenza e povertà”, ricordando che “mai il nome di Dio può giustificare la violenza” e che “solo la pace è santa, non la guerra”.
Mettendosi nel cammino, indicato dal papa, di un autentico cammino di purificazione della coscienza “da ogni tentazione di violenza e di irrigidimento, contrarie al nome di Dio e alla dignità dell’uomo”, i “Martedì” di quest’anno, propongono un itinerario attraverso le complesse questioni storiche e di attualità che ancora oggi pongono davanti alle diverse tradizioni religiose la grande sfida di riscoprire, senza sincretismi e relativismi, quel “legame intrinseco tra un atteggiamento autenticamente religioso e il grande bene della pace” di cui già parlava San Giovanni Paolo II.
I tre incontri si terranno alle ore 21.00 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Baudolino (via Bonardi 13) e saranno conclusi dagli interventi del Vescovo di Alessandria, mons. Guido Gallese.
Scarica la locandina dei Martedì di Avvento 2016.
“Il nostro Calvino”: secondo appuntamento del Percorso letterario 2016
All’interno del “Percorso letterario 2016” del Centro di cultura dedicato al celebre scrittore del Novecento italiano si terrà venerdì 1 aprile alle ore 17.30 presso la “Sala Iris”, in via Volturno 18, il secondo appuntamento dal titolo “Il nostro Calvino”. L’evento è pensato in preparazione alla gita a Sanremo, che si terrà domenica 12 aprile alla scoperta di molti luoghi dove Italo Calvino visse o ambientò alcuni racconti e parti di romanzi, ma è aperto a chiunque fosse interessato a un approfondimento sull’autore.
Secondo una modalità seminariale, già sperimenta negli anni passati, guideranno alla scoperta dell’autore e delle sue opere, comprese quelle di ambientazione ligure e sanremese, la compagnia filodrammatica “Teatro insieme” e alcuni insegnanti e alunni di diverse scuole superiori di Alessandria. I docenti coinvolti sono Mariangela Braggio, Paola Lucarno, Marina Paiuzzi, Paolo Repetto, Barbara Viscardi. Gli studenti che interverranno sono: Lucrezia Asdente, Rebecca Cavallo, Carolina Gavio, Giulia Lentinio e Ilaria Remotti della II Ginnasio sez. A del Liceo Classico “Plana”; Matteo Buffa, Marco Magazzini e Sara Vergagni della IV sez. F del Liceo Scientifico “Galilei”; Alexandra Cadar e Giacomo Marenco della V sez. A Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Volta”. Parteciperà all’incontro Renato Balduzzi, membro del Consiglio Superiore della Magistratura e presidente del Centro di Cultura.
Per chiedere informazioni, iscrizioni all’incontro dell’1 aprile e/o alla gita si prega di inviare una mail a
Percorso letterario su Italo Calvino
"L’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono. Entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione” scrive Italo Calvino all’interno del saggio “La sfida del labirinto” composto per la raccolta “Una pietra sopra” (1980). Trovando fondamento in queste parole il Centro di cultura – Gruppo di operatori dell’Università Cattolica ONLUS di Alessandria ha ideato il primo incontro del “Percorso letterario 2016”.
Ogni anno, a partire dal 2008, l’associazione ha proposto dei percorsi tematici su autori più o meno conosciuti della letteratura italiana proponendo ai suoi soci e amici una gita di una giornata sui luoghi legati all’autore scelto, in genere preceduta da uno o più incontri di presentazione della vita e dell’opera dell’autore stesso. Anche quest’anno l’appuntamento finale del percorso sarà la gita letteraria, domenica 10 aprile 2016, a Sanremo. La vita e le opere di Calvino (1923 – 1985), uno fra gli scrittori italiani più innovativi e importanti del secondo Novecento, sono legate in modo indissolubile alla città della riviera ligure, patria di suo padre e di suo nonno e città dove trascorse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza.
L'incontro “Calvino tra scienza e letteratura”, promosso dal Centro di cultura, si terrà sabato 16 gennaio p.v. alle ore 18.00 presso la "Sala Iris" (Istituto S. Chiara: ingresso e posto auto da via Volturno 18). Condurranno i partecipanti alla scoperta di Calvino due docenti universitari: Davide Savio del Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita" dell'Università Cattolica di Milano, che parlerà de “L’opera di Calvino nel Novecento letterario” e Marco Verani del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che terrà una relazione dal titolo “Gli scritti di Calvino letti da un matematico”. Presiederà l'incontro Renato Balduzzi, presidente del Centro di Cultura e porgerà un saluto introduttivo mons. Guido Gallese, Vescovo di Alessandria.
Per ragioni organizzative si chiede cortesemente di comunicare la propria partecipazione scrivendo a
A.B.
Colloqui nuovo programma
15 giugno 2015
A colloquio con Giancarlo Pontiggia
Le orme dei classici nella poesia contemporanea
Introduce Mauro Ferrari
15 ottobre 2015
A colloquio con Elio Gioanola
Manzoni: la prosa del mondo
Introduce Renato Balduzzi
16 novembre 2015
A colloquio con Barbara Viscardi
“Fontanavecchia”: poesia e prosa del basso Monferrato
Introduce Aldino Leoni
19 dicembre 2015
A colloquio con Vittorio Rapetti
Ungaretti e la guerra, tra poesia e realtà
Introduce Mauro Ferrari
(a seguire cena conviviale autogestita e recita della Novena di Natale)
Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca “Giovanni Sisto”, in via Inviziati 1 (ingresso e posto auto in Via Volturno 18) e avranno inizio alle ore 18.00. Per ragioni organizzative si richiede di comunicare con almeno una settimana di anticipo la propria partecipazione inviando una e-mail all’indirizzo
Il Centro di Cultura sui luoghi di don Primo Mazzolari
Domenica 24 maggio il Centro di Cultura-Gruppo di operatori dell’Università Cattolica, in collaborazione con il Gruppo Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno culturale) di Alessandria, ha realizzato una visita storico culturale a Bozzolo, sui luoghi di don Primo Mazzolari e nella vicina Sabbioneta, la città voluta nel Cinquecento dal principe e mecenate Vespasiano Gonzaga sul modello della città ideale del Rinascimento. Un gruppo assai numeroso, composto da oltre cinquanta persone, guidato da don Maurilio Guasco, assistente diocesano del Meic e tra i massimi studiosi della vita e dell’opera di don Primo Mazzolari, ha visitato nella mattinata la Fondazione e l’archivio del sacerdote di Bozzolo. Il gruppo, dopo la Santa Messa celebrata dallo stesso don Maurilio Guasco, ha anche fatto visita alla Chiesa madre, dove don Primo è sepolto e dove è ancora possibile visitare il suo studio, che è stato conservato come era prima della sua morte nel 1959. Il gruppo ha potuto incontrare lungo il percorso alcuni testimoni che hanno conosciuto direttamente don Primo, nonché il sindaco Giuseppe Torchio e il parroco don Giovanni Maccalli. Molte delle persone incontrate hanno manifestato grande gioia e soddisfazione per l’annuncio, giunto poco più di un mese fa, del nulla osta a procedere per le cause di beatificazione del sacerdote arrivato dalla Santa Sede.
La visita, come avviene ogni anno, è stata preceduta da un incontro di preparazione, tenutosi il 16 maggio presso la parrocchia di San Pio V. L’incontro è stato tenuto da don Maurilio Guasco per la parte legata alla figura e all’opera di don Primo Mazzolari e dalla prof.ssa Armanda Tasso, docente di storia dell’arte presso il Liceo Classico G. Plana per la parte di introduzione alla storia e all’architettura della città di Sabbioneta.
Il pomeriggio della giornata di domenica 24 maggio è stato interamente dedicato alla visita della splendida città in provincia di Mantova. In particolare il gruppo ha potuto visitare la Sinagoga ottocentesca, il palazzo ducale della famiglia Gonzaga, il teatro costruito per Vespasiano Gonzaga dall’architetto Vincenzo Scamozzi, la lunghissima Galleria degli Antichi e la Chiesa dell’Incoronata. Tra i partecipanti alla visita storico-letteraria vi erano anche alcuni studenti del Liceo Classico G. Plana, nonché diversi docenti delle scuole della città. Inoltre, ha preso parte alla visita anche il presidente del Centro di Cultura, il prof. Renato Balduzzi, oggi componente del Consiglio Superiore della Magistratura.