Per leggere e scoprire insieme Cesare Pavese e i suoi luoghi
Da alcuni anni il Centro di Cultura-Gruppo di Operatori dell’Università Cattolica promuove un percorso letterario alla scoperta di un autore italiano, costituito da incontri di formazione seguiti poi da una gita sui luoghi dello scrittore. Negli anni passati oggetto di riflessione e approfondimento sono stati: Alessandro Manzoni e Lecco; Clemente Rebora e Domodossola e Stresa; David Maria Turoldo e Sotto il Monte; Guido Gozzano e Aglié.
L’autore scelto quest’anno è Cesare Pavese. Nato il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (CN), dove il padre, cancelliere del Tribunale di Torino, possiede un piccolo podere. Dopo gli studi a Torino in lettere inizia la sua attività di scrittore e poeta. In un primo momento si dedica a un'intensa opera di traduttore (Melville, Sinclair Lewis, Dos Passos, Faulkner, ecc.) e nel 1933 è tra i fondatori dell'Einaudi, casa editrice cui resterà legato nel corso di tutta la vita. Nel 1935 è arrestato per sospetta attività antifascista e condannato al confino a Brancaleone (RC). Ritornato a Torino, riprende con raddoppiato impegno il suo lavoro culturale, conquistando i primi successi e affermandosi sempre più come poeta e narratore. Allo stesso tempo si apre però il capitolo doloroso di una maturità contrassegnata da profonde inquietudini e da un senso di colpa nato dall'incapacità di partecipare in prima persona alla vita sociale, in un'epoca di grandi dibattiti e scontri tra politica e cultura: non partecipa né alla guerra né alla Resistenza. Nel corso della vita, caratterizzata da frequenti crisi e terminata tragicamente col suicidio nel 1950, scrisse poesie, racconti, romanzi brevi e saggi. Gli furono attribuiti numerosi riconoscimenti e premi letterari: nel 1938 “Il compagno” vince il premio Salento; nel 1949 “La bella estate” ottiene il premio Strega. Altri volumi, tra i molti pubblicati, sono: la raccolta di poesie “Lavorare stanca” (1936), “Paesi tuoi” (1941), “Dialoghi con Leucò”(1945), “La casa in collina” (1949) e “La luna e i falò” (1949), considerato il suo miglior romanzo.
Nell’ambito del percorso letterario annuale il Centro di Cultura propone sabato 11 maggio dalle 17.30 alle 19.30 presso la Biblioteca “G. Sisto” in via Inviziati 1 (ingresso da via Volturno 18) un incontro introduttivo alla figura e all'opera dello scrittore, sotto forma di chiacchierata a più voci. L’appuntamento, che sarà in preparazione alla gita a Santo Stefao Belbo, ma aperto comunque a chiunque fosse interessato, avrà come titolo “Pavese e i suoi luoghi: una riflessione insieme”.
All’incontro interverrà anche il prof. Pierluigi Vaccaneo, direttore della “Fondazione Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo (CN), il quale presenterà il percorso sui luoghi dello scrittore che il Centro di Cultura ha pensato in collaborazione con la Fondazione stessa. L’altra parte dell’incontro sarà invece in forma seminariale: alcuni amici e collaboratori del Centro di Cultura di Alessandria presenteranno riflessioni su diversi aspetti dell’autore e della sua produzione letteraria. Gli interventi riguarderanno tra le altre cose l’attività di Pavese come traduttore, le opere ambientate nelle Langhe, il sentimento di inquietudine che lo ha accompagnato nel corso della vita. Inoltre, vista l’importanza dei paesaggi nell’opera pavesiana, vi sarà anche un intervento dedicato agli aspetti naturalistici di Santo Stefano Belbo e delle Langhe.
Il secondo appuntamento del percorso letterario “pavesiano” sarà poi la gita a Santo Stefano Belbo (CN) domenica 19 maggio. In questa occasione, accompagnati da una guida della “Fondazione Cesare Pavese”, i partecipanti potranno visitare la Casa Natale dello scrittore; la Bottega di Nuto e il Casotto della Gaminella, luoghi de “La luna e i falò”; la sede della “Fondazione Cesare Pavese” e altri siti significativi.
Per ricevere informazioni e partecipare alla serata dell’11 maggio e/o alla gita a Santo Stefano Belbo del 19 maggio telefonare al 329.4420315 o contattate la Segreteria.
Fare cultura in tempi di poche risorse
Per riprendere insieme l'anno di attività il Centro di Cultura propone un incontro che si terrà il 13 ottobre alle ore 18.00 presso la parrocchia della Madonna del Suffragio.
Per l'occasione avremo il piacere di ospitare il Prof. Sergio Zaninelli, già Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e oggi Presidente dell'Istituto Auxologico Italiano.
Interverranno il dott. Roberto Livraghi, l'Assessore Giorgio Barberis e il Presidente del Centro di Cultura e Ministro della Salute Renato Balduzzi. Il tema dell'incontro è "Fare cultura in tempi di poche risorse. La Biblioteca G. Sisto e altre esperienze".
Al termine, nei locali della Parrocchia, si terrà una cena a offerta libera. Le offerte saranno destinate all'inaugurazione di un nuovo fondo destinato ai lavori di restauro per i locali di deposito libri della Biblioteca "G. Sisto".
Scarica qui l'invito per l'incontro, che vi chiediamo di estendere anche a chi ritenete possa essere interessato.
Per motivi organizzativi vi chiediamo di confermare la vostra intenzione a partecipare all'iniziativa scrivendo a
Si comunica inoltre che il 2 ottobre la Biblioteca Sisto riaprirà dalle 17.30 alle 19.00.
Alessandria nel 1861
Tre lunedì in biblioteca, un viaggio attraverso luoghi, personaggi e libri che raccontano Alessandria nel 1861. L'appuntamento è
Lunedì 7/14/21 novembre 2011 - ore 18
Sala Bobbio della Biblioteca Civica, Alessandria
I temi trattati:
- Passeggiando per le vie di Alessandria, nel novembre del 1861, relatore Annalisa Dameri (architetto)
- Personaggi alessandrini dell’anno 1861, relatori Roberto Livraghi e Cesare Manganelli (esperti di storia locale)
- Nella Biblioteca Civica di Alessandria,150 anni fa, relatore Patrizia Bigi (responsabile Biblioteca Civica)
Presentano e concludono:
Renato Balduzzi (presidente del Centro di cultura)
Roberto Gilardengo (direttore de “Il Piccolo”)
Chi forma gli italiani? Famiglia, media, agenzie educative
Domenica 9 ottobre 2011 ore 18.30 il Centro di cultura Gruppo di operatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ONLUS vi invita all'incontro dibattito sul tema:
Chi forma gli italiani? Famiglia, media, agenzie educative
L'incontro avrà luogo presso la parrocchia di S. Michele, via Remotti, 43 – fraz. S. Michele, Alessandria.
Parteciperanno
il prof. Michele Colasanto ordinario di Sociologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore
S. E: Mons. Giuseppe Versaldi vescovo di Alessandria
Seguirà la cena alle ore 20.00 con il relatore presso i locali della parrocchia. Per iscrizioni e adesioni (entro il 30 settembre 2011) contattare
Fra cielo e terra. Incontro su David Maria Turoldo
Giovedì 3 marzo 2011
Sala Iris dell'ex seminario Santa Chiara (AL)
Fra cielo e terra - "solo la meraviglia ci potrà salvare"
Incontro su David Maria Turoldo
![]() |
ore 18:00: introduzione a David Maria Turoldo a cura di Guido Oldani (poeta e critico letterario) ore 20:00: cena autogestita ore 21:00: il "nostro" Turoldo in parole e musica a cura della compagnia "Teatro Insieme" e del "Gruppo dell'Incanto"
Per prenotarsi e partecipare alla serata email: tel: 329.4420315
|