L'Altro Piemonte
Quasi dieci anni fa iniziava il percorso che portò al convegno di studi dedicato a «L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto» (Alessandria-Casale Monferrato, 28-29-30 ottobre 1999). L’intuizione dell’esistenza di un “altro Piemonte” ci ha spinto ad affiancare alla storia di un “grande Risorgimento”, che vedeva nella Torino capitale il suo fulcro, la storia di un “piccolo Risorgimento”, così come è stato vissuto nelle città e nelle province del regno.
L'altro Piemonte propone quindi un approccio policentrico alla storia dell’unificazione italiana, che integra la storiografia dell’Ottocento italiano valorizzando le esperienze politiche, sociali, economiche e culturali dei territori dell’Alessandrino, del Novarese, del Vercellese e dell’Oltrepo Pavese.
I partner
Intorno a questa prospettiva di valorizzazione della storia del nostro territorio si sono incontrate le competenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attraverso il nostro Centro di Cultura, dell’Archivio di Stato di Alessandria, dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Alessandria.
Oggi il percorso continua con i significativi apporti dell’Università del Piemonte Orientale, della Società di Storia, arte e archeologia della provincia di Alessandria, del Comitato locale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, e con il contributo prezioso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.