Gita a Sanremo guidati da Italo Calvino

12 aprile 2016

Un folto gruppo di alessandrini insieme ai soci del Centro di Cultura - Gruppo di operatori dell’Università Cattolica, hanno preso parte alla gita letteraria a Sanremo. In un clima di amicizia e scoperta i partecipanti hanno passeggiato per le vie del centro storico “la Pigna” accompagnati dalle pagine dello scrittore e dalla guida, il prof. Marco Macchi della cooperativa S.T.R.A.D.E.. Seguendo il rigagnolo d'acqua che guida ai nidi di ragno e scrutando la villa e il "giardino botanico" appartenuto alla famiglia Calvino, hanno scoperto una Sanremo di certo diversa dai ricordi dell'autore, ma ricca di suggestioni.

Gita a Sanremo guidati da Italo Calvino

 

Gita a Sanremo guidati da Italo Calvino

“Il nostro Calvino”: secondo appuntamento del Percorso letterario 2016

All’interno del “Percorso letterario 2016” del Centro di cultura dedicato al celebre scrittore del Novecento italiano si terrà venerdì 1 aprile alle ore 17.30 presso la “Sala Iris”, in via Volturno 18, il secondo appuntamento dal titolo “Il nostro Calvino”. L’evento è pensato in preparazione alla gita a Sanremo, che si terrà domenica 12 aprile alla scoperta di molti luoghi dove Italo Calvino visse o ambientò alcuni racconti e parti di romanzi, ma è aperto a chiunque fosse interessato a un approfondimento sull’autore.

Secondo una modalità seminariale, già sperimenta negli anni passati, guideranno alla scoperta dell’autore e delle sue opere, comprese quelle di ambientazione ligure e sanremese, la compagnia filodrammatica “Teatro insieme” e alcuni insegnanti e alunni di diverse scuole superiori di Alessandria. I docenti coinvolti sono Mariangela Braggio, Paola Lucarno, Marina Paiuzzi, Paolo Repetto, Barbara Viscardi. Gli studenti che interverranno sono: Lucrezia Asdente, Rebecca Cavallo, Carolina Gavio, Giulia Lentinio e Ilaria Remotti della II Ginnasio sez. A del Liceo Classico “Plana”; Matteo Buffa, Marco Magazzini e Sara Vergagni della IV sez. F del Liceo Scientifico “Galilei”; Alexandra Cadar e Giacomo Marenco della V sez. A Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Volta”. Parteciperà all’incontro Renato Balduzzi, membro del Consiglio Superiore della Magistratura e presidente del Centro di Cultura.

Per chiedere informazioni, iscrizioni all’incontro dell’1 aprile e/o alla gita si prega di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o telefonare al numero 329 4420315.

 

Percorso letterario su Italo Calvino

Italo Calvino"L’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono. Entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione” scrive Italo Calvino all’interno del saggio “La sfida del labirinto” composto per la raccolta “Una pietra sopra” (1980). Trovando fondamento in queste parole il Centro di cultura – Gruppo di operatori dell’Università Cattolica ONLUS di Alessandria ha ideato il primo incontro del “Percorso letterario 2016”.

Ogni anno, a partire dal 2008, l’associazione ha proposto dei percorsi tematici su autori più o meno conosciuti della letteratura italiana proponendo ai suoi soci e amici una gita di una giornata sui luoghi legati all’autore scelto, in genere preceduta da uno o più incontri di presentazione della vita e dell’opera dell’autore stesso. Anche quest’anno l’appuntamento finale del percorso sarà la gita letteraria, domenica 10 aprile 2016, a Sanremo. La vita e le opere di Calvino (1923 – 1985), uno fra gli scrittori italiani più innovativi e importanti del secondo Novecento, sono legate in modo indissolubile alla città della riviera ligure, patria di suo padre e di suo nonno e città dove trascorse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza.

L'incontro “Calvino tra scienza e letteratura”, promosso dal Centro di cultura, si terrà sabato 16 gennaio p.v. alle ore 18.00 presso la "Sala Iris" (Istituto S. Chiara: ingresso e posto auto da via Volturno 18). Condurranno i partecipanti alla scoperta di Calvino due docenti universitari: Davide Savio del Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita" dell'Università Cattolica di Milano, che parlerà de “L’opera di Calvino nel Novecento letterario” e Marco Verani del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che terrà una relazione dal titolo “Gli scritti di Calvino letti da un matematico”. Presiederà l'incontro Renato Balduzzi, presidente del Centro di Cultura e porgerà un saluto introduttivo mons. Guido Gallese, Vescovo di Alessandria.

Per ragioni organizzative si chiede cortesemente di comunicare la propria partecipazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 329.44.20.315.

A.B.